Test autovalutazione - Centro Ming Men

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Test autovalutazione

AREA RISERVATA
Quiz
Test Autovalutazione 2� Anno Accademico 1� Parte

Scuola Ming Men
2021

00:30:00 corrette :0 errate :0 da rispondere :30
Risultati
Domanda 1

Un rapido esordio e una mutevolezza dei sintomi e segni fa pensare a:

A Vento
B Freddo
C Calore
D Umidità
E Secchezza


Domanda 2

Quale affermazione è corretta:

A il Freddo colpisce principalmente la parte alta del corpo
B il Vento colpisce principalmente la parte bassa del corpo
C il Calore e la Secchezza danno sempre brividi
D il Freddo può essere veicolato dal Vento ed entrare nelle articolazioni
E l'Umidità attacca rapidamente ma dà anche sintomi passeggeri


Domanda 3

Caratteristica dell'Umidità è:

A provocare l'emissione di urine scarse e scure
B provocare sete
C provocare senso di pesantezza al corpo e/o al capo
D provocare gola pruriginosa
E provocare tonsillite


Domanda 4

Quale affermazione è falsa:

A il Fuoco provoca sintomi mentali
B la penetrazione di una qualsiasi energia cosmica può dare avversione al freddo
C la Secchezza provoca secchezza in generale
D l'Umidità spinge verso l'alto e accelera tutte le manifestazioni cliniche
E il Calore può dare stitichezza


Domanda 5

wushuxue cinque punti shu o benshu si trovano sui 12 canali principali in sequenza centripeta fissa, quale?

A jing pozzo; ying-xing ruscello; jing passaggio; shu trasporto; he unione mare
B jing pozzo; shu trasporto;ying-xing ruscello; jingpassaggio; he unione mare
C jing passaggio; ying-xing ruscello;shu trasporto; jing pozzo; he unione mare
D jing pozzo; ying-xing ruscello;shu trasporto; jing passaggio; he unione mare
E jing pozzo; jing passaggio; ying-xing ruscello; shu trasporto; he unione mare


Domanda 6

Quale affermazione è falsa:

A il punto jing pozzo dei canali Yang è Metallo e gli altri punti seguono secondo il ciclo di generazione e nei canali Yin è Legno
B il punto shu nei canali yin è Terra e negli yang Legno
C il punto he mare è Acqua negli yin e Terra negli yang
D il punto shu nei canali yin è anche yuan
E il punto shu nei canali yang è anche yuan


Domanda 7

Quali punti non sono correntemente usati nella diagnosi e nella terapia degli zang fu:

A punti mu
B punti beishu
C punti yuan
D punti xi
E punti he


Domanda 8

Quale affermazione è totalmente vera:

A i punti xi fessura sono 12 e trattano le malattie croniche
B i punti luo sono 12 e possono trattare le malattie localizzate in superficie
C i punti yuan sono 14 e portano l'energia del sanjiao nel canale
D i punti he del basso si trovano sui canali yang del basso e trattano le malattie dei visceri fu
E i punti mu sono localizzati al petto e al ventre e corrono lungo la linea mediana


Questionario di autovalutazione: SINDROMI bi

Domanda 9

Per sindrome bi si intende:

A sindrome ostruttiva
B sindrome dolorosa
C ostacolo allo scorrimento del flusso di qi
D ostacolo allo scorrimento del flusso di xue
E tutte queste
F nessuna di queste


Domanda 10

In una sindrome bi acuta quale di queste cause non è corretta:

A deficit di rene e fegato
B traumi in generale
C problematiche mentali emozionali
D perverse esterne dovute a vento, freddo, umidità
E sport eccessivo


Domanda 11

Una patologia bi dovuta a.......è detta.....(completare)

vento, dolore itinerante, è detta bi

freddo, dolore intenso che si accentua col freddo e che migliora col caldo, è detta bi

umidità, gonfiore, pesantezza, è detta bi

calore interno, gonfiore, rossore, è detta bi

mucosità, stasi di xue, vuoto di rene e fegato, deformazione ossea, dolore intenso e rigidità, è detta bi


Domanda 12

In una sindrome bi da Freddo si possono avere questi sintomi tranne:

A Contrattura dei muscoli della zona colpita
B Gonfiore intenso alla zona colpita
C Aggravamento con il freddo
D Dolore fisso con rigidità
E Miglioramento con il calore


Domanda 13

Secondo i principi terapeutici, quali non devono essere applicati:

A bi da vento: muovere qi e xue nei canali, espellere il vento
B bi da freddo: muov. qi e xue nei canali, disperdere il freddo, tonif. il calore
C bi da umidità: muov. qi e xue nei canali, elimin. lumidità, disperdere il vento, il freddo e la milza
D bi da calore interno: muov. qi e xue nei canali, elimin. il calore e lumidità


Domanda 14

In una sindrome bi cronica possiamo avere: (tre risposte corrette)

A Dolore acuto nel deficit di Yang
B Mal nutrizione dei tendini e delle ossa nel deficit di Yin
C Stato di debilitazione e astenia generale nel deficit di Yang
D Miglioramento con il movimento e il massaggio nel deficit di Qi
E Possibili articolazioni rosse e calde nel deficit di Yin


Domanda 15

Le Lombalgie più frequenti sono, tranne:

A Lombalgia da stasi
B Lombalgia da vuoto di Yin
C Lombalgia da sforzo
D Lombalgia da vuoto di Yang


Domanda 16

Nelle Lombalgie i Meridiani generalmente non interessati sono:

A Tendino muscolari
B Il Rene e la Vescica urinaria
C La Milza e lo Stomaco
D La Vescica Biliare
E Il Polmone e il Grosso Intestino


Domanda 17

Il Dolore �.. è dato da (Stasi - Vuoto)�?:

Intenso, a fitte

Migliora con il riposo

Minore alla mattina e peggiora durante il giorno

Migliora con un leggero esercizio fisico

Più forte all'inizio della giornata e che migliora

Dolore sordo


Domanda 18

Nella Lombalgia da Vuoto di Yang: (tre corrette)

A Il dolore si manifesta a riposo
B Peggiora con gli sforzi
C Nel vuoto di Yang del Rene posso avere debolezza alle ginocchia
D Difficilmente i patogeni esterni peggiorano il quadro doloroso
E Cè freddolosità generalizzata e urine chiare


Domanda 19

In una Lombalgia da Stasi: (tre corrette)

A E indispensabile trattare GB-30
B E indispensabile trattare BL-23
C Non si utilizzano le manovre di Yao Fa per non sovraccaricare la zona
D Si tratta bene la Vescica Biliare anche con Tan Bo Fa
E Si utilizza il Gun Fa come tecnica principale sulla zona


Domanda 20

In una Spalla Congelata quale o quali manovre non si utilizzano:

A NA FA
B DOU FA
C CUO FA
D NIE FA
E YAO FA
F CA FA


Domanda 21

In una Patologia del Gomito non si trattano: (due corrette)

A i punti Ashi
B i punti Shu e i punti Mu
C i punti He del basso
D punti sui canali interessati
E i punti He locali


Domanda 22

In una Patologia del Ginocchio quali affermazioni sono vere e quali false:

A non si trattano i punti Ashi dolorosi
Vero Falso
B si trattano i punti He locali
Vero Falso
C dolore acuto e gonfiore è dato da calore patogeno esterno
Vero Falso
D se il dolore è localizzato nella parte esterna e posterioree si utilizzano punti sui meridiani yin
Vero Falso
E se il dolore è localizzato nella parte interna, si utilizzano punti sui meridiani yang
Vero Falso
F è indicato il trattamento dei punti SP-9 - LR-8 - KI-10 in quanto punti Terra
Vero Falso
G si trattano i punti gli Occhi del Ginocchio
Vero Falso
H non si esegue il GUN FA sul cavo popliteo
Vero Falso


Domanda 23

Nelle Cervicalgie, in generale, sono controindicati:

A Moxa su GB-20 - GB-21 - SI-11
B Coppette in movimento sul collo
C BA SHEN FA trazione del capo verso lalto
D YAO FA del capo, in quanto il collo è bloccato
E nessuno di questi


Questionario di autovalutazione Tecniche Complementari

Domanda 24

La Moxibustione è indicata:

A per disperdere le perverse di vento, freddo, umidità
B per favorire la circolazione energetica nei Jing Luo
C in nessuno di questi casi
D per purificare e sciogliere il calore tossico
E per aumentare il qi e indirettamente nutrire xue
F in tutti questi casi


Domanda 25

La Moxibustione può essere applicata con le seguenti modalità:

A diretta
B indiretta
C tutte queste modalità
D a chicco di grano
E a beccata di passero


Domanda 26

Quale risposta è errata: La Moxibustione�

A si usa sui punti specifici di agopuntura
B si usa sui punti Ashi dove cè dolore
C si usa in caso di febbre alta per espellere il calore
D si usa fissa per tonificare
E si usa a beccata di passero per disperdere
F non si usa con gli anziani


Domanda 27

Moxa su sale allombelico è indicata per : (barrare quelle che si ritengono esatte)

A tonificare la milza
B tonificare il Rene
C tonificare lo yang carente
D espellere freddo e umidità
E disperdere lo yang in eccesso


Domanda 28

La coppettazione è indicata nei seguenti casi tranne per:

A vento freddo che attacca e penetra nellorganismo
B ristagno di qi e xue
C per coaudiuvare lazione degli aghi in condizione di vuoto
D nel trattamento dei punti Ashi (dolenti) per espellere le perverse
E per tirar fuori lenergia patogena, soprattutto lumidità dalle articolazioni


Domanda 29

La tecnica del Guasha NON è indicata:

A per muovere le stasi di qi e xue
B nella penetrazione di perverse esterne (vento freddo, umidità, caldo estivo)
C soprattutto nelle zone yin del corpo dove cè dolore o spasmo
D in particolare nelle zone yang del corpo
E nella terapia pediatrica


Domanda 30

La coppettazione non va usata: (tre corrette)

A in gravidanza sui punti addominali e nella parte lombare
B in gravidanza sui punti addominali e nella parte lombare
C in evidente vuoto di yin e yang
D in movimento
E nel dolore cronico lombare da deficit di rene




 
Torna ai contenuti | Torna al menu