Vai ai contenuti

LinfoTaping - Centro Ming Men 2025

Salta menù
Salta menù

LinfoTaping

Formazione > Seminari
Corso LinfoTaping NeuroMuscolare
Riabilitazione Linfatico
I corsi di Linfotaping o Taping Elasto-Decompressivo offerti dall’Istituto NeuroMuscular Taping sono moduli di approfondimento terapeutico rivolti a tutti i professionisti che operano nell’area linfatica e vascolare. Questo corso fornisce una formazione pratica in aula per insegnare la metodologia di taping specifica per il trattamento e il facilitamento del drenaggio linfatico e il miglioramento della circolazione sanguigna.

Programma e Finalità del Corso
I programmi di riabilitazione linfatica del NeuroMuscular Taping Institute descrivono in dettaglio l’origine e lo sviluppo di questa tecnica unica di taping, introdotta recentemente in diverse parti del mondo. L’approfondimento dell’efficacia della tecnica è supportato da una solida base di conoscenze in anatomia e fisiologia, che costituisce il background teorico per questa metodologia neuro/muscolare/vascolare/posturale di taping specifico per la terapia fisica.
Struttura del Corso
I corsi sono tenuti da istruttori certificati che guidano i partecipanti attraverso:
  • Procedure di applicazione
  • Protocolli di trattamento
  • Studi di casi
  • Ricerche
Fornendo ai partecipanti NMT strumenti clinici immediati ed efficaci.

Obiettivi del Corso
Gli obiettivi del corso includono l’acquisizione di abilità manuali e tecniche applicative di NMT per:
  • Rimuovere la congestione dei fluidi corporei
  • Migliorare la circolazione sanguigna e linfatica
  • Ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali
  • Prevenire la linfangite
  • Promuovere il recupero delle vie linfatiche durante la riabilitazione
Il corso si focalizza anche sulla corretta applicazione del trattamento dell’edema acuto e post-acuto e sulla riabilitazione funzionale in campo ortopedico e neurologico.

Destinatari del Corso
Il corso è aperto a diversi professionisti, tra cui:
  • Medici
  • Specializzandi
  • Fisioterapisti
  • Infermieri
  • Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)
  • Terapisti occupazionali
  • Studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea
  • Operatori già formati presso NMT Institute con i corsi di base

Questo approccio formativo è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per applicare il Taping NeuroMuscolare in modo efficace nel loro ambito professionale, contribuendo a migliorare i risultati terapeutici e il benessere dei pazienti.
Inoltre, è destinato a specialisti in Linfodrenaggio Terapeutico, poiché si concentra sull’applicazione del taping nel campo linfatico e vascolare.
Programma del corso
Corso LinfoTaping NeuroMuscolare
Riabilitazione Linfatico
MODULO 1
Prima giornata
  • Il Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione
Tecniche Decompressive e Compressive muscolari: applicazioni didattiche e pratiche
  • Applicazioni didattiche e pratiche nell’arto superiore:
  • Ostruzione anteriore/posteriore di braccio e avambraccio
  • Versamento locale/edema post traumatico
  • Lesioni ossee ed articolari di origine traumatica nell’arto superiore
  • Drenaggio del tronco
Seconda giornata
  • Applicazioni didattiche e pratiche nell’arto inferiore:
  • Ostruzione anteriore/posteriore di gamba
  • Stazioni inguinali ed addominali
  • Edema/trauma di piede/caviglia
  • Lesioni ossee ed articolari di origine traumatica nell’arto
Inferiore
  • Applicazioni didattiche e pratiche:
  • Drenaggio della regione facciale e cervicale
  • Edema corde vocali
  • Ematomi
  • Versamenti
  • Esiti post traumatici/post chirurgici
  • Discussione e prova pratica
  • Test di valutazione ECM
SINTESI:
Protocolli di certificazione 1°stage LinfoTaping arto superiore:
  • LTC-AS#1 Drenaggio arto superiore/avambraccio anteriore
  • LTC-AS#2 Drenaggio arto superiore avambraccio
  • braccio posteriore
  • LTC-AS#3 Drenaggio arto superiore braccio anteriore
  • LTC-AS#4 Drenaggio arto superiore braccio posteriore
  • LTC-AC#1 Drenaggio stazione ascellare
  • LTC-SH#1 Drenaggio spalla anteriore
  • LTC-SH#2 Drenaggio spalla posteriore
  • LTC-MA#1 Drenaggio mano posteriore
Protocolli di certificazione 1°stage LinfoTaping arto inferiore:
  • LTC-AI#1 Drenaggio arto inferiore quadricipite interno
  • LTC-AI#2 Drenaggio arto inferiore quadricipite laterale
  • LTC-AI#3 Drenaggio arto inferiore posteriore
  • LTC-AI#4 Drenaggio arto inferiore tibiale posteriore
  • LTC-AI#5 Drenaggio arto inferiore tibiale anteriore
  • LTC-IN#1 Drenaggio stazione inguinale
  • LTC-KN#1 Drenaggio ginocchio anteriore
  • Discussione e prova pratica
  • Discussione dei casi clinici presenti durante il corso
  • Test di valutazione ECM
INFO E COSTI
DURATA: 2 giorni, per un totale di 16 ore
DESTINATARI: Medici e Specializzandi, Fisioterapisti, Studenti dell’ultimo anno del CdL, Operatori NMT certificati con i livelli base
ECM: Accreditamento approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua
NUMERO MAX PARTECIPANTI: 24
VERIFICA APPRENDIMENTO: Questionario di 50 domande e test pratico
OBIETTIVI FORMATIVI:
  • Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on-site ed interattiva.
  • Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire linfangiti, favorire il ripristino delle vie linfatiche durante la riabilitazione.
  • Determinazione della corretta applicazione per il trattamento dell’edema in fase acuta, post-acuta e di rieducazione funzionale in ambito ortopedico e neurologico.
  • Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on-site, pratica ed interattiva.
  • Acquisizione dei protocolli specifici manuali del NMT per assistere pazienti in ogni fase della riabilitazione.
ALBO PROFESSIONISTI: I professionisti formati e certificati saranno elencati sull’albo dei professionisti come FORMAZIONE RIABILITAZIONE LINFATICO. L’albo sarà consultabile da medici, chirurghi, ospedali, cliniche e dal paziente/pubblico per mettere in evidenza la competenza specifica del fisioterapista.
MATERIALE DIDATTICO: Kit di studio, zaino, dermo-matita, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera (del valore di 50 euro).
NOTA: Il corso di Taping NeuroMuscolare riabilitazione percorso professionale è frequentabile senza obbligo di propedeuticità di ulteriori corsi.
CORPO DOCENTE:
  • Monica Coggiola
  • David Blow
Altre informazione utili per gli studenti:
  • Si ricorda a tutti i partecipati che il corso è altamente pratico, il docente dimostrerà le varie applicazioni e la classe divisa in coppie replicherà le applicazioni. Per questa ragione si consiglia un abbigliamento comodo per facilitare la parte pratica. Ci si potrà eventualmente cambiare negli spogliatoi della Scuola. Ogni Iscritto deve partecipare obbligatoriamente alla parte pratica del corso.
  • La pausa pranzo sarà di 1 ora. Si potrà pranzare nei locali della Scuola dedicati e verranno date indicazioni per pranzare nei pressi della Scuola, si consiglia di organizzarsi per tempo.
  • Ogni partecipante si dovrà registrare al sito NMT entro il primo giorno del corso - il link sara disponibile nei giorni precedenti al corso.
  • Si chiede di portare due foto tessere il primo giorno del corso, già ritagliate e con il nome e cognome scritto in stampatello sul retro, che verranno utilizzate dall’Istituto per l’attestato e la scheda NMT.
  • Al termine del corso verrà svolta una verifica di apprendimento, con un questionario e un test pratico. Necessaria per il conseguimento dell’Attestato.
  • Si ricorda che non è consentito filmare il corso.

L’Istituto di Taping Neuro Muscolare è il risultato di anni di esperienza e ricerca nel campo medico-riabilitativo del suo fondatore, David Blow. Fondato in Italia nel 2003 con sede a Roma, l’istituto si è espanso nel corso degli anni, aprendo sedi anche a New York nel 2012, in Africa (Congo ed Etiopia) nel 2013, in Indonesia nel 2015, in Malesia nel 2017 e in Argentina nel 2016. David, oltre a formare il team di docenti dell’istituto, insegna personalmente in ospedali, cliniche, università e strutture private.

Link utili:

CENTRO MING MEN

Corte convento n. 28
San Michele Extra
37132 - Verona



CENTRO MING MEN
Corte convento n. 28
San Michele Extra
37132 - Verona



Torna ai contenuti